Abstract
Il tema del ciclo di vita è da sempre fonte di indicazioni operative per l’azione di offerta delle imprese finanziarie e assicurative. La natura sempre più fluida della società ha fatto emergere la necessità di disporre di strumenti di profilazione della clientela più raffinati, ovvero più ricchi di informazioni sul comportamento dei clienti.
Una strada rispondente a questo obiettivo è lavorare sui nuclei generazionali, ovvero individuare una concezione dinamica della segmentazione del ciclo di vita e utilizzare tali segmenti come strumenti di target market correlabili alle soluzioni di risparmio e protezione.
È questa la scelta seguita in questo corso e-learning, focalizzato su alcuni target più interessanti, per i quali vengono rappresentate le chiavi di lettura comportamentale e offerti alcuni consigli in ottica di comunicazione commerciale.
Obiettivi Didattici
Destinatari
Intermediari R.U.I.; Dipendenti di Imprese di Assicurazioni, Banche e Istituti Finanziari
Argomenti
M1 - Introduzione
M2 - Giovani Adulti - CreActives
M3 - Giovani Adulti - ProActives
M4 - Giovani Adulti - ProFamilies
M5 - Giovani Adulti - ProTasters
M6 - Adulti Maturi
M7 - New Normals
M8 - Mind Builders
M9 - Premium Seekers
M10 - Conclusione
M11 - Test
IDD e il target market - Nuclei generazionali - Overview dei nuclei dei Giovani Adulti - Gli elementi distintivi del nucleo CreActives - Gli elementi distintivi del nucleo: ProActives, ProFamilies, ProTasters - Il contesto e overview dei nuclei degli Adulti Maturi - Gli elementi distintivi del nucleo: New Normals, Singular Women, Mind Builders, Premium Seekers - Metodo di lavoro per definire in modo concreto il target market.
Il corso rilascia regolare attestato conforme ai requisiti IVASS per l’aggiornamento professionale (rif. Regolamento IVASS n.40/2018)