L'IoT sta trasformando profondamente tutte le industry, compresa quella assicurativa, nella quale l’IoT offre nuove opportunità per gestire i rischi, personalizzare le polizze e migliorare la sicurezza.
Come ogni rivoluzione tecnologica, anche l’IoT ha influenzato i modelli di business esistenti e, in alcuni casi, ne ha dato vita a nuovi. La possibilità di avere dispositivi connessi che raccolgono dati in tempo reale e quindi danno supporto nei processi decisionali, rappresenta per le aziende un'opportunità di innovazione, ottimizzazione e personalizzazione particolarmente efficace in termini di servizi.
I modelli di business attualmente consolidati e che l’IoT ne rappresenta il fattore abilitante, sono ad esempio le polizze Pay-per-Use, dove il pricing è dettato dall’utilizzo del bene o del servizio assicurato. Il settore dell’Automotive e quello dell’Home Insurance sono stati i settori trainanti.
Troviamo anche strategie di pricing basate su analisi predittive dove, grazie all’analisi dei dati raccolti dai sensori e agli strati di intelligenza artificiale, è possibile identificare i modelli di rischio e prevenire eventi catastrofici, il che trova ampia applicabilità nelle assicurazioni di veicoli ed edifici commerciali.
Per quanto concerne invece le polizze Salute, la prevenzione è sicuramente un fattore chiave. Infatti, grazie ai dispositivi indossabili è possibile monitorare i parametri vitali degli assistiti e poter offrire quindi sconti, incentivi e premi a chi mantiene buoni indicatori di salute.
Completano il quadro i settori agricolo e quello della sicurezza personale.
Obiettivi Didattici
Destinatari
Lavoratori in ambito commerciale, Liberi professionisti, Intermediari R.U.I.; Dipendenti di Imprese di Assicurazioni, Banche e Istituti Finanziari
Struttura del corso
Modulo 1 - La realtà raccolta attraverso i dispositivi (IoT)
Modulo 2 - Test finale
La realtà raccolta attraverso i dispositivi (IoT): Tecnologie a Supporto - Settori che beneficiano dell'IoT - Modelli di Business - Mindset Data Driven - Trend del Settore.
Il corso rilascia regolare attestato conforme ai requisiti IVASS per l’aggiornamento professionale (rif. Regolamento IVASS n.40/2018)