Aggiornamento IVASS 30 ore [2025]

30H
65 +IVA 18 CORSI

CATALOGO - CATALOGO - CATALOGO - CATALOGO - CATALOGO - CATALOGO - 
CATALOGO - CATALOGO - CATALOGO - CATALOGO - CATALOGO - CATALOGO - 

DETTAGLI

  • 01.
    Descrizione

    Questo è un percorso FAD si svolge tramite l'utilizzo di un qualsiasi dispositivo (pc, tablet,...) dotato di connessione internet veloce; è accessibile 24h su 24h da dove si preferisce.

    Obiettivo:

    Il Percorso Aggiornamento IVASS 30 ore ha come obiettivo l'apprendimento e l'accrescimento delle conoscenze e delle capacità professionali.

    Destinatari:

    Intermediari iscritti al RUI

    NOTA: Vuoi personalizzare il pacchetto? Nessun problema!

    Contattaci via mail indicando l’argomento che vorresti sostituire: provvederemo a personalizzare il tuo aggiornamento entro 24 ore.

ELENCO CORSI

  • 01.
    Il rischio cyber - Dispositivi
    Il rischio cyber - Dispositivi: personal computer; server e sistemi di condivisione dati aziendali; dispositivi mobili; dispositivi mobili: contromisure.
    1H 30MIN
    ELEARNING
  • 02.
    Il diritto all'oblio oncologico
    Il diritto all'oblio oncologico: Oblio oncologico: cos’è? - Norme di riferimento - Le dichiarazioni dell’Assicurato - Supporto dell'Intermediario
    1H
    ELEARNING
  • 03.
    Esperienze di tecniche di vendita
    Introduzione all’esperienza di vendita - Empatia, induzione all’acquisto e narrazione - Comunicazione e promozioni - Gestione relazioni in agenzia - Campagne commerciali
    2H 30MIN
    ELEARNING
  • 04.
    Nuovi Orizzonti
    Nuovi orizzonti: Introduzione e obiettivi - Cambiamenti in corso. Nuovi rischi: evoluzione tecnologica e digitale della società - mutamento demografico e sociale - responsabilizzazione climatico e ambientale. Ricadute nel panorama assicurativo. Nuovi prodotti e modelli: Cyber risk e sicurezza informatica - previdenza e salute - casa, famiglia e lavoro - mobilità e turismo - transizione energetica e ambiente - nuovi modelli distributivi.
    1H
    ELEARNING
  • 05.
    Semplificazione dell’informativa sul distributore e sul prodotto
    Revisione delle disposizioni informative precontrattuali - Quadro normativo di riferimento - Informativa sul distributore - Informativa sul prodotto - Finanza sostenibile - Impatto del Provvedimento - Evoluzione Normativa - Conclusioni e prospettive future
    1H
    ELEARNING
  • 06.
    AI ACT
    AI ACT: innova responsabilmente: Approccio basato sul rischio: Come nasce la normativa? - CAPO I: Disposizioni generali - CAPO II: Pratiche di intelligenza artificiale vietate - CAPO III: Sistemi di IA ad alto rischio - CAPO IV: Obblighi di trasparenza per i fornitori e i deployer di determinati sistemi di IA - CAPO V: Modelli di IA per finalità generali - CAPO VI: Misure a sostegno dell'innovazione - CAPO VII: Governance - CAPO VIII: Banca dati dell'UE per i sistemi di IA ad alto rischio - CAPO IX: Monitoraggio successivo all'immissione sul mercato, condivisione delle informazioni, vigilanza del mercato - CAPO X: Codici di condotta e orientamenti - CAPO XI: Delega di potere e procedura di comitato - CAPO XII: Sanzioni - CAPO XIII: Disposizioni finali
    1H 30MIN
    ELEARNING
  • 07.
    Finanza - Conoscenza dei prodotti di investimento assicurativi
    Unit linked, Capitalizzazione e Multiramo: Polizze linked, Operazioni di capitalizzazione, Polizze Multiramo. Vantaggi e regole dei prodotti di investimento assicurativo: Bisogni soddisfatti, Regime fiscale, Trasparenza nelle informazioni.
    1H 30MIN
    ELEARNING
  • 08.
    Post vendita nelle polizze Vita
    Polizze Vita: Casi specifici e concetti fondamentali. Polizze Vita: Le attività di Post-Vendita: faase di post-vendita, pagamenti, rischio finanziario e soggetti
    1H
    ELEARNING
  • 09.
    L'Assicurazione dei rischi naturali e catastrofali
    Rischi naturali e catastrofali dal punto di vista assicurativo: importanza delle coperture assicurative - poca diffusione delle polizze per eventi naturali e catastrofali - situazione climatica italiana - cambiamenti climatici improvvisi e a lenta insorgenza. Eventi atmosferici e coperture principali: eventi atmosferici - coperture principali. Eventi catastrofali e coperture accessorie: eventi catastrofali - coperture accessorie. Premio, rischio e obbligatorietà: determinazione del premio - definizione del rischio - polizze parametriche - Legge di Bilancio 2024: verso l'obbligo assicurativo.
    2H
    ELEARNING
  • 10.
    Polizza Danni Ambientali
    Rischi ambientali e obblighi per l’Impresa in caso di danno ambientale: Danni all’ambiente - Sorgenti di rischi ambientali - Procedura in caso di sospetto danno ambientale. Le coperture assicurative: Estensione inquinamento accidentale - Principali limiti dell’estensione - Polizza dedicata per i danni all’ambiente - Garanzia base - Garanzie opzionali. Le leve commerciali: Smontare i pregiudizi del cliente - Le leve commerciali
    2H
    ELEARNING
  • 11.
    Evoluzione processi IDD in ottica ESG
    Evoluzione processi IDD in ottica ESG: ESG in che senso? - Verso un'economia sostenibile - La sostenibilità dei Servizi finanziari - Cosa cambia per l’intermediario assicurativo - Profilazione del Cliente - Preferenze di Sostenibilità
    2H
    ELEARNING
  • 12.
    Antitrust Compliance
    Normativa di riferimento: Principali riferimenti normativi e loro evoluzione - Approfondimento della normativa vigente - Autorità Antitrust: principali compiti, funzioni e distinzioni - Concorrenza. Condotte anti-competitive e pratiche scorrette: Condotte anti-competitive: caratteristiche ed esempi - Intese orizzontali - Intese verticali - Abuso di posizione dominante - Pratiche commerciali scorrette: caratteristiche ed esempi. Controlli, violazioni e suggerimenti: Attività ispettiva delle Autorità - Conseguenze delle violazioni antitrust - Operazioni M&A - Suggerimenti di comportamento - Antitrust Golden Rules
    2H 30MIN
    ELEARNING
  • 13.
    Intelligente, ma non pensante
    “Intelligenza”: Forme d’intelligenza - Vegetali e animali intelligenti - Macchine intelligenti. “Storia”: Robotica di Omero - Alan Turing - Dartmouth College - Deep Blue vs Kasparov. “Usabilità”: Intelligenza artificiale - Machine e Deep learning - Big data - Responsabilità umana. “Ambiti”: Ambito medico - Settore bancario e assicurativo - Pubblica amministrazione - Risorse umane - Domotica - Marketing digitale. “Strumenti”: ChatGPT - Midjourney - Google Maps. “Etica”: Fatti di cronaca - Esempio concreto: Google translate - Riflessioni conclusive.
    1H
    ELEARNING
  • 14.
    The Writing Assistant
    The writing assistant: Raccogliere le informazioni - Progettare il testo - Scegliere lo stile - Attenzione alla grammatica - Scrivere liberamente - Rifinire il testo - Fare sintesi.
    1H 30MIN
    ELEARNING
  • 15.
    Hackermania
    Hackermania: Pericolo Free WiFi - Come bloccare l'accesso di un hacker - Hackeraggio delle password - Come rendere una password più difficile da compromettere - Phishing - Come puoi riconoscere il Phishing e proteggerti - Ransomware - Vishing - Come puoi riconoscere il Vishing e proteggerti - Malware. Cyber Security: Sistemi di autenticazione - Mappatura degli asset - Sicurezza informatica - Governance IT - La continuità aziendale - Privacy.
    2H
    ELEARNING
  • 16.
    Comunicazione Non Verbale
    La Comunicazione: La Comunicazione come “tessuto” di relazioni - Le funzioni della Comunicazione. La Comunicazione Non Verbale: voce, contatto fisico, vicinanza, orientazione: La Comunicazione Non Verbale - Gli aspetti non verbali della voce - Il contatto fisico - La vicinanza - L’orientazione. La Comunicazione Non Verbale: postura, espressioni del volto, gesti, sguardo: La Comunicazione Non Verbale - La postura - Le espressioni del volto - I gesti - Lo sguardo. Consigli per una buona Comunicazione Non Verbale con il Cliente
    3H 30MIN
    ELEARNING
  • 17.
    Economia e Finanza Comportamentale: dalla teoria alla pratica
    Effetto dotazione: Prezzo di acquisto vs. Prezzo di mercato - Venditori, Compratori e Sceglitori - Effetto dotazione. Effetto incorniciamento: Influenza di fattori esterni - Effetto framing e illusione ottica
    1H 30MIN
    ELEARNING
  • 18.
    KID - Key Information Document
    KID - Key Information Document: Struttura e contenuti - Dettagli su alcuni contenuti - Consegna, riesame e revisione - Autorità di vigilanza competenti
    1H
    ELEARNING